I Gruppi di Preghiera sono frutto del Ministero sacerdotale di Padre Pio. Ai fedeli che andavano da lui, Padre Pio raccomandava di pregare.
I Gruppi si riuniscono periodicamente (circa una volta al mese, sempre nello stesso giorno) pregano in comune, partecipano alla Messa, meditano sulle Sacre Scritture.
Il cammino spirituale di ciascun Gruppo è affidato ad un sacerdote che lo guida con l’approvazione del proprio Vescovo.
Il programma annuale e le attività di ogni Gruppo di Preghiera non sono specifici, ma sono gestiti dal Gruppo stesso, dagli eventuali animatori e responsabili e dalla guida spirituale.
Cenni sulla vita di S. Pio da Pietrelcina
Francesco Forgione nacque a Pietrelcina il 25 maggio 1887 da Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio. Nel 1901 espresse il forte desiderio di diventare frate in seguito ad un incontro con Fra’ Camillo di Sant’Elia, frate cappuccino del Convento di Morcone. Con grande gioia, i suoi genitori accettarono la sua vocazione e così, papà Grazio emigrò in America per garantirgli gli anni di studio.
Il 6 gennaio 1903 Francesco entrò in convento e il 22 gennaio dell’anno successivo emise la professione dei voti semplici assumendo il nome di fra’ Pio.
La mattina del 10 agosto 1910 Padre Pio venne ordinato sacerdote nel Duomo di Benevento e celebrò la prima Messa nella Chiesa Madre di Pietrelcina il 14 agosto.
Il 7 settembre 1910, nella campagna familiare di Piana Romana, sotto il grande olmo dove pregava, ricevette le prime stimmate, che scomparvero nell’arco di un anno.
Nel 1915 Padre Pio venne richiamato alle armi. Durante le visite mediche gli fu diagnosticata la tubercolosi e fu rimandato a casa.
Nel febbraio 1916 venne inserito nella comunità religiosa di S. Anna a Foggia e il 28 luglio dello stesso anno fu invitato dal superiore di San Giovanni Rotondo al convento del paese nel quale rimase per il resto della sua vita.
Il 20 settembre 1918, davanti al Crocifisso della chiesa del convento di San Giovanni Rotondo, ricevette le stimmate alle mani, ai piedi e al costato, segni della passione di Cristo.
Nel 1940 fu progettata la sua grande opera Casa Sollievo della Sofferenza, inaugurata il 5 maggio 1956.
Il 22 settembre 1968 Padre Pio celebrò la sua ultima Messa e nelle prime ore del 23 settembre ritornò alla casa del Padre.
Il 18 dicembre 1997 Padre Pio venne proclamato venerabile, dichiarato beato il 2 maggio 1999 e proclamato santo il 16 giugno 2002 in piazza San Pietro da Giovanni Paolo II come San Pio da Pietrelcina.
La sua festa liturgica viene celebrata il 23 settembre, anniversario della sua morte.